
Mandala
Semplifico un concetto articolato per chi si approccia per la prima volta a questa figura geometrica . La parola Mandala prende origine dal sanscrito che significa – cerchio – nella tradizione buddista è una rappresentazione cosmica, realizzata con polveri colorate sul pavimento. Viene utilizzato come forma di meditazione e contemplazione. I monaci tibetani che lo fanno sul pavimento ed è molto grande come figura, entrano al suo interno per percorrere le varie strade, che possono simboleggiare la sofferenza, la compassione e altri aspetti della vita quotidiana,lo scopo è riuscire a superare tutti questi aspetti per raggiungere la divinità che è al centro e quindi la liberazione. La sua bellezza, i suoi vari significati, l’infinita simbologia ne fanno una vera e propria forma d’arte che ci permette di compiere un viaggio verso noi stessi, verso L’IO e talvolta verso il Sé più profondo. I monaci una volta che lo terminano viene distrutto con un rito, per simboleggiare l’impermanenza delle cose.